Tutti gli interventi di chirurgia orale vengono effettuati con l’ausilio delle diverse tecniche anestesiologiche di cui il Studio è dotato. Si effettuano: estrazioni dentali, chirurgia dei denti inclusi, chirurgia implantologica avanzata, chirurgia endodontica, chirurgia paradontale.


La chirurgia orale è una quella branca dell’odontoiatria che racchiude l’insieme degli interventi chirurgici legati alla risoluzione di patologie del cavo orale che non possono essere curate con trattamenti farmaceutici o interventi conservativi.
Lo scopo è ripristinare l’equilibrio orale, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Gli interventi di chirurgia odontoiatrica più comuni sono le estrazioni dentali praticate in anestesia locale.
Tra i più complessi trattamenti di chirurgia dentale, si annoverano le operazioni di chirurgia maxillo-facciale, per asportare masse tumorali nella zona facciale, e le estrazioni dentali complesse che necessitano di sedazione cosciente e in alcuni casi di anestesia totale. La chirurgia orale può essere indispensabile per risolvere problemi specifici e può rivelarsi fondamentale per evitare problemi futuri legati a processi infiammatori dei tessuti duri e molli che possono compromettere la salute orale complessiva.
Gli interventi chirurgici odontoiatrici vengono classificati in base alle diverse funzioni orali che devono ripristinare:
- chirurgia estrattiva;
- chirurgia implantare;
- chirurgia endodontica;
- chirurgia ricostruttiva e rigenerativa.
Con l’uso di nuove tecnologie sempre meno invasive, sia nella fase intraoperatoria che post operatoria, la chirurgia orale è riuscita a ridurre i tempi dell’intervento, permettendo un decorso rapido, se associato a terapie capaci di controllare il dolore in maniera eccellente.
L’uso dell’anestesia permette di intervenire senza controindicazioni, seconda del trattamento previsto e della situazione clinica del paziente, gli interventi di chirurgia orale vengono effettuati con diverse anestesie.
Tra le scelte anestetiche possibili:
- anestesia locale;
- sedazione cosciente con il protossido di azoto;
- sedazione endovenosa;
- anestesia generale.
Prima di procedere con un intervento di chirurgia orale,l’odontoiatra deve
- valutare l’anamnesi
- eseguire un esame obiettivo congruo
- eseguire gli esami radiografici necessari
Sulla base di queste informazioni mettere a punto un piano terapeutico che tenga conto di tutto.