La Dott.ssa Augusta De Paolis, nel 2003 si laurea in igiene dentale con 110 e lode presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza”.

E’ iscritta all’albo degli igienisti dentali con tessera n°255.

Come igienista dentale svolge l’attività in autonomia professionale su indicazione degli odontoiatri e si occupa dell’educazione sanitaria dentale, della prevenzione primaria delle patologie oro-dentali, collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica; provvede all’ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici , all’istruzione del paziente sulle varie metodiche di igiene orale e indica le norme di una alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale. Si occupa dello sbiancamento dentale professionale e domiciliare.

CORSI E AGGIORNAMENTO

  • Corso teorico-pratico :”Una mattina in studio: assistenza del personale collaborante nelle procedure operative extracliniche e cliniche” (settembre 2003; prof. Carlo Guastamacchia; Rimini).
  • Congresso nazionale A.N.I.D 2003 “Salute , bellezza, benessere“(Roma, giugno 2003).
  • xv congresso nazionale A.I.D.I “L’igienista dentale tra salute orale e dottrina estetica“(Roma, novembre 2004).
  • Congresso nazionale A.N.I.D “Dal bambino all’adulto: nuovi approcci terapeutici e comunicazionali(Roma, maggio 2004).
  • Relatore presso il Congresso Nazionale A.N.I.D 2004 ” Dal bambino all’adulto “( Roma , maggio 2004).
  • 4° convegno nazionale commissione nazionale dei corsi di laurea in igiene dentale “Il ruolo dell’igienista dentale nei nuovi modelli di prevenzione orale “( Trieste, giugno 2005).
  • Corso teorico -pratico: “Il ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione della mucosa orale” ( Roma, ottobre 2009, prof. Roberto Pippi).
  • Corso teorico-pratico :”Il management della terapia parodontale non chirurgica: protocolli operativi” ( Roma ,febbraio2010, prof.ssa Gianna Nardi).
  • Corso teorico-pratico : “Lo sbiancamento dentale” ( Roma, maggio 2010 , prof. Andrea Benetti).
  • Corso introduttivo alla medicina del benessere : “Una sana alimentazione per una vita di qualità” (Roma, maggio/giugno 2010, prof.ssa Cerroni/Spalluto).
  • Quarto congresso nazionale SISIO :”La tecnologia nelle mani del professionista” (Roma, maggio 2012, prof.ssa Gianna Nardi).
  • Evento formativo “Aggiornamenti in igiene e prevenzione dentale” (novembre 2012).
  • XI congresso nazionale U.N.I.D : ” Igiene orale: conoscenze attuali, protocolli operativi, evoluzioni future” (Roma, ottobre 2012).
  • 5th International meeting Accademia “Il chirone” .” Il sorriso parte dal cuore“(Roma ,settembre 2012, prof. Covani, prof.ssa Polimeni).
  • Corso teorico-pratico :”L’utilizzo del laser a diodi nella pratica dell’igienista dentale” (Roma, marzo/maggio/settembre 2013, dott. Russo, Rocca, Benetti).
  • Percorso teorico-pratico per igienisti dentali ( Roma, marzo, maggio, settembre 2013 , dott. Sorgente, Luperini).
  • Evento formativo “English for dentistry” (anno 2013).
  • Evento formativo “Comunicazione e PNL in odontoiatria” (aprile 2013).
  • Percorso formativo teorico-pratico “Linee guida, protocolli, procedure, documentazione clinica” (anno 2013).
  • Evento formativo “Lenire il dolore è buona sanità” (anno 2014).
  • Evento formativo “Pianificare le attività formative in forma efficace “(anno 2015).
  • Evento formativo ” le nuove frontiere della dipendenza tabagica e suo trattamento” (anno 2016).
  • Evento formativo “La comunicazione manageriale interna ed esterna nello studio odontoiatrico“(anno 2017).
  • Evento formativo ” Rischio chimico: sicurezza negli ambienti e luoghi di lavoro e patologie correlate”(Anno 2018).
  • Evento formativo “Privacy. La tutela dei diritti nel trattamento dei dati personali, alla luce del nuovo regolamento UE” (Anno 2018).
  • Evento formativo: “Responsabilità dell’esercente le professioni sanitarie: ruolo del perito e del CTU dopo la legge Gelli“(anno 2018).
  • Evento formativo : “Genere, sesso e salute” (anno 2019).
  • Evento formativo :”Vaccini 2.0 ” (anno2020).
  • Evento formativo : ” Sicurezza e igiene alimentare, nutrizione e patologie correlate“(anno 2021).